Sai cos'è un COSMECEUTICO?

Sai cos'è un COSMECEUTICO?

La cosmeceutica è il termine che deriva dall'unione di "cosmetico" e "farmaceutico" e si riferisce a una categoria di prodotti che hanno un'azione più mirata e profonda sulla pelle rispetto ai cosmetici tradizionali. 

Questi prodotti sono formulati scientificamente con principi attivi ad alta concentrazione, che non solo migliorano l'estetica ma hanno anche benefici simili a quelli di un farmaco, sebbene non possano sostituirli. L'obiettivo è trattare gli inestetismi cutanei in modo più efficace, con l'intento di apportare benefici che vanno oltre la semplice copertura. 

 

Il cosmetico secondo la legge

L’articolo 2 del Regolamento definisce il “prodotto cosmetico” come qualsiasi sostanza o miscela

destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema piliferoe capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca alloscopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei.

Controlli, sicurezza e trasparenza

Sebbene i cosmeceutici e i prodotti bene­ssere non siano sottoposti agli stessi iter regolatori dei farmaci, il marchio evidenzia un approccio di elevata qualità e rigore.
La distinzione fondamentale da considerare è la seguente:

  • farmaci (medicinali) devono sottostare a normative severe che richiedono prove cliniche, autorizzazioni ufficiali, e monitoraggio post-commercializzazione. 
  • cosmeceutici o prodotti “di benessere” (inclusi quelli che fanno riferimento a claims rigenerativi) operano in un regime regolatorio meno restrittivo. Per esempio, la categoria “cosmeceutical” non è riconosciuta come categoria legale distinta negli USA.

PhytoHeal, benché posizionata come avanzata, rimane all’interno del suddetto contesto e  pur esplicando azioni molto efficaci  non  deve essere considerato come farmaco. Questo implica che:

  • Non dichiara di risolvere problemi legati a patologie come farebbe un farmaco, ma di “supportare”, “rigenerare”, “nutrire”.
  • Non richiede necessariamente la stessa certificazione dei medicinali, ma adotta un livello elevato di qualità (ingredienti brevettati, rigore scientifico, innovativo know-how produttivo, trasparenza) per differenziarsi da tanti prodotti standard.

Ambiti di azione: cosa fanno i prodotti PhytoHeal e come si differenziano dai farmaci

Gli ambiti principali dichiarati dal brand sono:

  • supporto al trattamento di problematiche cutanee complesse come dermatite, psoriasi, pelle sensibile, cicatrici. 
  • supporto alla rigenerazione tissutale, lenitiva, antinfiammatoria, nutriente a livello cellulare.
  • prodotti pensati per “nutrire le cellule”, piuttosto che coprire i sintomi superficiali.

 

Torna al blog