L’unione tra scienza, università e innovazione per rivoluzionare la cura naturale della pelle
In PhytoHeal, crediamo che nessuna innovazione nasca da sola.
Ogni scoperta, ogni formula e ogni brevetto è il risultato di una rete di menti, laboratori e istituzioni che condividono un obiettivo comune: trasformare la ricerca scientifica in benessere reale per le persone.
Per questo, la collaborazione con i principali centri di ricerca europei è da sempre uno dei pilastri della nostra identità.
Non si tratta solo di validare i nostri prodotti — ma di costruire un nuovo linguaggio tra scienza e natura, dove il rigore accademico incontra l’intelligenza vegetale.
Una rete di eccellenze
Le ricerche di PhytoHeal MedTech International nascono e si sviluppano in collaborazione con istituzioni scientifiche di primo piano, che rappresentano l’eccellenza nella ricerca medica e biotecnologica europea:
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
Sotto la direzione della Dott.ssa Ida Minchella, Vice Direttore della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, PhytoHeal partecipa a uno studio clinico volto a ridurre gli effetti avversi dei trattamenti oncologici.
L’obiettivo è valutare l’efficacia dei sieri rigenerativi PhytoHeal nel favorire la rigenerazione tissutale e nel migliorare la qualità della pelle dei pazienti sottoposti a chemioterapia e radioterapia.
I primi risultati, già molto positivi, confermano il potenziale di un approccio naturale e biotecnologico nel supporto ai percorsi terapeutici più delicati.
Università di Verona – Dipartimento di Medicina Rigenerativa
Sotto la guida del Prof. Andrea Sbarbati, il team PhytoHeal collabora con il Dipartimento di Medicina Rigenerativa in un test in più fasi dedicato alla nostra formulazione di siero rigenerativo per tessuti.
Lo studio prevede:
-
Fase in vitro, con osservazione diretta delle reazioni delle cellule staminali trattate con il siero;
-
Fase in vivo, su modelli chirurgici di ferite complesse, per analizzare i tempi di guarigione, la qualità della rigenerazione e l’effetto sui tessuti infettati;
-
Fase clinica, con l’applicazione su pazienti reali affetti da cicatrici post-operatorie.
Questa collaborazione segna un passo fondamentale verso l’obiettivo più ambizioso di PhytoHeal: validare scientificamente l’efficacia naturale dei suoi prodotti nel trattamento di condizioni cutanee complesse.
Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”
L’Istituto Spallanzani, punto di riferimento nella ricerca biomedica italiana, ha condotto test di laboratorio e studi comparativi sulle linee cellulari per analizzare i meccanismi d’azione dei fitocomplessi PhytoHeal.
I risultati hanno mostrato che le formulazioni brevettate:
-
favoriscono la rigenerazione cellulare profonda,
-
riducano i marcatori infiammatori,
-
e contribuiscano al ripristino della barriera cutanea in modo rapido e stabile.
Ricerca in espansione: nuovi orizzonti
La rete di collaborazioni non si ferma qui.
Oggi PhytoHeal sta estendendo il proprio lavoro anche verso nuovi ambiti, come:
-
le patologie croniche infiammatorie (artrite e dolore persistente), con test sui sieri Anti-Inflammatory e Arthritis & Chronic Pain Serum;
-
la medicina veterinaria rigenerativa, per lo sviluppo di prodotti dedicati al recupero dei tessuti cutanei in animali da compagnia e d’allevamento;
-
la ricerca sull’acqua e la biodisponibilità cellulare, un campo che punta a migliorare ulteriormente l’assorbimento dei nutrienti attraverso le acquaporine, i canali cellulari che regolano il trasporto di molecole vitali.
L’importanza della validazione scientifica
In un mercato spesso dominato da claim commerciali e formule opache, PhytoHeal sceglie la via più difficile: dimostrare ogni risultato con dati reali.
Ogni siero viene testato su linee cellulari, tessuti e pazienti sotto supervisione medica, e ogni collaborazione con università e centri clinici è documentata e replicabile.
Questo approccio, raro nel mondo dei cosmetici naturali, posiziona PhytoHeal in un territorio unico: quello della dermocosmesi scientificamente validata, dove la trasparenza diventa il vero valore competitivo.
Una missione condivisa
Le partnership di PhytoHeal non sono semplici accordi tecnici, ma alleanze di valori.
Ogni istituzione coinvolta condivide la stessa visione: promuovere una scienza etica, sostenibile e umana, capace di ridare equilibrio al corpo senza aggredirlo.
Come afferma il team di ricerca interno:
“Ogni formula che creiamo non nasce in laboratorio, ma da un’idea più grande: quella di restituire alla pelle la sua capacità naturale di guarire.”
La ricerca non è mai un cammino solitario.
È un percorso di connessioni, dialogo e fiducia reciproca.
Attraverso la collaborazione con i più importanti enti scientifici europei, PhytoHeal ha dimostrato che la scienza può tornare ad essere uno strumento di cura, non di compromesso.
E se oggi milioni di persone trovano sollievo grazie a formule nate da queste sinergie, è perché dietro ogni goccia di siero c’è un mondo di ricerca, passione e cooperazione.
PhytoHeal: dove la collaborazione diventa cura.