Differenza tra COSMECEUTICO e FARMACO

Differenza tra COSMECEUTICO e FARMACO

 La cosmeceutica è il termine che deriva dall'unione di "cosmetico" e "farmaceutico" e si riferisce a una categoria di prodotti che hanno un'azione più mirata e profonda sulla pelle rispetto ai cosmetici tradizionali. Questi prodotti sono formulati scientificamente con principi attivi ad alta concentrazione, che non solo migliorano l'estetica ma hanno anche benefici simili a quelli di un farmaco, sebbene non possano sostituirli. L'obiettivo è trattare gli inestetismi cutanei in modo più efficace, con l'intento di apportare benefici che vanno oltre la semplice copertura. 

Differenza rispetto ai farmaci:

  • Un farmaco per dermatiti o psoriasi (ad esempio un cortisonico topico, o biologico sistemico) viene prescritto da medico, ha modalità d’uso, effetti collaterali, monitoraggio, e normalmente è indicato per patologie cliniche.
  • I prodotti PhytoHeal invece si propongono come complemento  “naturale/avanzato” che può aiutare nella gestione e nel supporto della condizione cutanea, ma non sostituiscono il medico né la terapia farmacologica.
  • In pratica: se hai una patologia clinica grave, la terapia farmacologica è imprescindibile. Il prodotto PhytoHeal può intervenire come supporto, anche a contrasto di alcuni effetti collaterali dei farmaci,  o in fase di recupero, ma non come sostituto del farmaco.

Vantaggi strategici per l’utente

  • Accessibilità: non serve prescrizione medica per acquistare il prodotto (almeno in contesti cosmetici).
  • Posizionamento “premium”: qualità alta, ingredienti vegetali, rigore, marketing orientato al “supporto profondo” anziché solo al “look”.
  • Uso più flessibile e quotidiano: può essere utilizzato più volte al giorno, a supporto delle cure farmacologiche.
  • Minor rischio percepito (ma comunque attenzione sempre a reazioni cutanee individuali) rispetto a un farmaco che può avere effetti collaterali forti.

Limiti e considerazioni etiche

  • È fondamentale comunicare chiaramente che questi prodotti non sono farmaci: evitare claim che promettono guarigioni senza fondamento. Come sottolinea la letteratura: se un prodotto “tratta o influisce sulla struttura o funzione del corpo” può essere considerato un farmaco. 
  • L’efficacia individuale può variare molto: anche ingredienti “migliori” non garantiscono risultati identici per ogni persona.
  • Per condizioni gravi, la medicina tradizionale non va ignorata: il prodotto può affiancare, ma non sostituire.

 

Il valore strategico di PhytoHeal sta nel collocarsi a metà strada tra un una mera cura di bellezza che non svolge alcuna attività a livello cellulare, tenuto conto che evapora, e una vero nutrimento in grado di attivare i processi fisiologici e biologici.

  • Offre formulazioni  brevettate di qualità elevata, ingredienti selezionati, un approccio scientifico per offrire vero “nutrimento” e “rigenerazione”.
  • Non pretende di essere un farmaco, ma vuole offrire un supporto serio e qualificato, capace di instaurare fiducia nel consumatore che cerca qualcosa più “scientifico” rispetto a un generico prodotto beauty.
  • Permette di operare in ambiti come la cura della pelle sensibile,  danneggiata,  di trattare le cicatrici, con un approccio quotidiano che utilizza principi attivi naturali e non chimici.

In sintesi: se cerchi un prodotto che unisca natura + scienza + qualità, PhytoHeal rappresenta l’opzione vincente. Se invece hai bisogno di una terapia clinica per una patologia, sarà il caso di rivolgerti al medico e considerare PhytoHeal come un forte  “alleato” complementare.

 

 

Torna al blog